AGRIGENTO – La tutela dell’ambiente diventa valore condiviso. Il 21 novembre 2025, al Teatro Pirandello di Agrigento, si svolgerà la prima edizione del Premio “Custode dell’Ambiente”, istituito dall’Assessorato al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana in collaborazione con ARPA Sicilia. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile ed è stata istituita per riconoscere e sostenere l’impegno di cittadini, imprese, enti pubblici, associazioni, professionisti e realtà culturali che operano concretamente per la tutela del territorio siciliano. L’obiettivo è diffondere una cultura ambientale partecipata, valorizzando buone pratiche e progetti capaci di generare un impatto positivo sulle comunità e sui luoghi per rafforzare una visione di sviluppo che integri tutela del territorio,innovazione e responsabilità civica. La giornata si aprirà con il seminario tecnico-scientifico “Ambiente:passione e professione”, realizzato in collaborazione con gli Ordini professionali della Provincia di Agrigento: Agronomi e Forestali, Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ingegneri e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati e con l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine deiBiologi della Sicilia e l’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Sicilia. 
Il seminario, rivolto ai professionisti del settore e realizzato con il contributo di ARPA Sicilia, prevede il rilascio dei Crediti Formativi Professionali (CFP). Interventi, testimonianze e sessioni tecniche affronterannotemi quali protezione degli ecosistemi, tecnologie di monitoraggio, sicurezza ambientale e ruolo delle competenze tecniche nella transizione ecologica. Nel foyer del teatro saranno presenti attività dimostrativee spazi di approfondimento curati da ARPA Sicilia e dai partner tecnici. 


Nel corso della mattinata sarà inoltre conferito il riconoscimento “Custode dell’Ambiente – Giovani”, rivolto ai giovani protagonisti dell’impegno ambientale nell’Isola. A concludere i lavori il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno. Nel pomeriggio si terrà la cerimonia istituzionale di consegna dei riconoscimenti, alla presenza delle principali autorità regionali e dei rappresentanti istituzionali nazionali. «Questo premio nasce per riconoscere chi traduce la sostenibilità in azione, trasformando principi e visione in risultati concreti per la nostra terra. Celebriamo donne e uomini che, con competenza e responsabilità, contribuiscono ogni giorno a costruire una Sicilia più consapevole e più forte – afferma l’Assessore Giusi Savarino –. La tutela dell’ambiente rappresenta un percorso comune: richiede impegno quotidiano, capacità di innovare e volontà di condividere buone pratiche. Dare visibilità a chi guida questo cambiamento significa sostenere una nuova cultura civica e istituzionale, in cui lo sviluppo procede insieme alla cura del territorio e al benessere delle comunità».

Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti istituzionali del governo regionale e nazionale, personalità del mondo accademico e stakeholder strategici del settore ambientale. 
Ad aprire i lavori l’Assessore Regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino che dialogherà con il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, il Senatore Claudio Barbaro, seguiranno le testimonianze diimprese che si sono distinte per iniziative innovative e buone pratiche nella gestione delle risorseambientali. Il programma prevede, inoltre, un dialogo pubblico con il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, oltre a contributi di artisti impegnati sui temi della sostenibilità. A loro, così come alle realtà premiate nelle diverse categorie, verrà attribuito il titolo di “Custodi dell’Ambiente”. Nel corso del momento finale verrà assegnato anche il titolo di “Ambasciatore dell’Ambiente”, dedicato a personalitàche si distinguono per visione, responsabilità pubblica e capacità di orientare l’opinione e l’azione collettiva sui temi ambientali. Il riconoscimento chiama il premiato a un ruolo attivo e duraturo: farsi interprete e promotore di una cultura fondata sulla tutela del territorio, sull’innovazione sostenibile e sull’impegno civico condiviso.

Una designazione che porta con sé autorevolezza e responsabilità, con l’obiettivo di accompagnare e sostenere un percorso di crescita culturale e istituzionale verso una Sicilia più consapevole, competitiva e attenta al valore strategico dell’ambiente. 
A concludere la cerimonia sarà l’intervento del Presidente del Senato, Ignazio La Russa. L’evento segna un passaggio importante nel percorso di costruzione di una coscienza ambientale diffusa e partecipata inSicilia, mettendo in rete istituzioni, imprese, professionisti, comunità e giovani protagonisti del cambiamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.